il festival che celebra l'eccellenza
della musica pianistica italiana

Chi siamo
Il progetto triennale "Piano Italiano" si propone di esplorare e valorizzare l'immenso patrimonio pianistico italiano attraverso un ciclo di oltre 60 concerti e lezioni-concerto, suddivisi in almeno 20 appuntamenti per ogni anno.
L'obiettivo principale è quello di riscoprire e promuovere la musica pianistica italiana, dalle sue radici storiche fino alle espressioni più contemporanee, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva di eccellenza artistica.
Il progetto è pensato attraverso una pianificazione rigorosa, con elementi innovativi e un'identità artistica forte e riconoscibile. Si tratta della prima stagione concertistica interamente focalizzata sul repertorio pianistico italiano.
I concerti si svolgeranno prevalentemente nel Veneto, regione che ha dato i natali a Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte, e avranno luogo a Rovigo, Asolo, Padova e Badia Polesine. Altri concerti si svolgeranno a Torino, Cremona, Milano, Forlì, Terni, Roma e Ascoli, in collaborazione con Istituzioni Concertistiche di chiara fama.
Il progetto si sviluppa in collaborazione con il Dottorato di Ricerca “Musica Pianistica Italiana” del Conservatorio di Rovigo. Comprende anche un ambito di produzione audiovisiva, con la realizzazione di CD di musica pianistica italiana, e di trasmissioni televisive dedicati al repertorio pianistico di singoli compositori italiani (Vittorio Rieti, Aldo Clementi, Ottorino Respighi, Stefano Golinelli, Ennio Porrino, e altri).
Our partners









